Venezia rappresenta da secoli una città unica per bellezza e interesse culturale. Tra il dolce scorrere delle sue acque e i suoi magnifici monumenti, avrete modo di regalarvi un itinerario indimenticabile mentre soggiornerete a Villa Cornér.
Venezia rappresenta da secoli una città unica per bellezza e interesse culturale. Tra il dolce scorrere delle sue acque e i suoi magnifici monumenti, avrete modo di regalarvi un itinerario indimenticabile mentre soggiornerete a Villa Cornér.
Tre giorni rappresenteranno il tempo perfetto per visitare la città, godendo del suo dolce fluire durante qualsiasi periodo dell’anno, e assaporando un itinerario che reputiamo originale e diverso da quelli solitamente proposti.
Non appena giunti a Venezia, il nostro consiglio è quello di dirigervi a est della città, in zona Castello. Qui potrete assaporare la Venezia più genuina, tra panni stesi ai balconi, botteghe tipiche e affascinanti librerie storiche. Questa zona rappresenta anche un importante polo culturale in quanto sede dell’Arsenale e della Biennale, senza dimenticare il fatto che include in sè alcune tra le aree più verdi della città come I Giardini e l’Isola di Sant’Elena. Tra tipicità, cultura e relax nella natura, la vostra mattinata scorrerà in un baleno, e così giungerà il momento per spostarvi, dopo pranzo, in zona San Marco.
Piazza San Marco rappresenta senza dubbio una delle mete più ambite dai turisti, ma è importante ricordare che sarà possibile apprezzarne la bellezza affiancando alcune tappe che la rendano appetibile anche ai più curiosi. Dopo aver apprezzato la magnificenza di Palazzo Ducale, la Torre dell’orologio, il Campanile e la Basilica, della quale si consiglia la visita nel pomeriggio per evitare le scolaresche, sarà d’obbligo superare il Ponte di Rialto e recarsi in zona Pescaria. Come dice il nome, si tratta dell’antichissimo mercato del pesce veneziano, dove è assolutamente obbligata una sosta-aperitivo in uno dei tanti “bacari” presenti. Con questo termine si indicano i localini tipici veneziani, dove sarà possibile gustare qualche “cicheto”, ovvero lo spuntino tipico veneziano a base di polpette e deliziose tartine con pesce e affettati. Senza che ve ne siate accorti la sera sarà giunta, un meritato riposo prima di una seconda esaltante giornata tra le acque veneziane.
Durante il vostro secondo giorno a Venezia, il nostro consiglio è quello di recarvi in traghetto alle splendide isole veneziane. Ce ne sarebbero moltissime da visitare, ma quelle che ci sentiamo di indicarvi sono le più caratteristiche: Murano, Burano e Torcello.
Murano è conosciuta in tutto il mondo per la produzione di vetro soffiato: se l’argomento dovesse essere di vostro interesse, il nostro consiglio è quello di visitare una vetreria dove sarà possibile apprezzare l’affascinante opera dei mastri vetrai che da generazioni si fanno apprezzare per i loro capolavori senza paragoni.
Burano è, invece, l’isola dei merletti: oltre a questi caratteristici oggetti d’altri tempi, sarà un piacere per i vostri occhi apprezzare anche le centinaia di case colorate che decorano ogni angolo dell’isola. Vi consigliamo, qui, di assaggiare assolutamente i Buranelli (detti anche bussolà): si tratta di tipici e deliziosi dolcetti a base di zucchero, uova e burro.
Torcello è, infine, l’isola più lontana dai tipici itinerari turistici: praticamente disabitata, saprà affiscinarvi per il suo importante patrimonio storico. Qui si trovano, infatti, l’originale trono di Attila, il ponte del Diavolo, e il museo locale con importanti reperti archeologici.
Il tour delle isole vi occuperà un’intera giornata, e così senza neanche accorgervene sarete giunti al termine del vostro secondo giorno veneziano.
Abbiamo pensato che, per il vostro terzo e ultimo giorno a Venezia, fosse interessante iniziare con uno dei monumeti più strani e bizzarri della città: la Scala Contarini del Bovolo. Si tratta di una particolarissima scala a chiocciola di 26 metri con 80 scalini monolitici, all’apice della quale sarà possibile apprezzare una visuale mozzafiato sull’intera città. La zona è quella del sestiere San Marco, ma sarà indispensabile un po’ di buona volontà per trovare la scala, in quanto nascosta e situata all’interno di un vicolo cieco.
Dopo questa visita, potrete dedicare il resto della giornata per la visita a uno dei tantissimi musei veneziani, tra i quali abbiamo pensato di evidenziarne, per interesse culturale, 4 situati nel sestiere Dorsoduro:
Una volta conclusi i percorsi culturali, il nostro consiglio è quello di passeggiare per Dorsoduro fino alle Zattere, la suggestiva banchina di fronte alla Giudecca, un’Isola molto soleggiata e tranquilla amatissima da tutti i veneziani.
Questi sono i luoghi che, a nostro parere, in tre giorni rappresentano una Venezia imperdibile, affascinante, e da scoprire.
+39 0423 481440
info@villacorner.it
Via Corriva, 10 - 31050 Cavasagra di Vedelago (TV)