Una delle figure più famose della famiglia Cornér fu Caterina Cornaro: nata il 25 Novembre 1454 a Venezia da Marco Cornaro e Fiorenza Crispo, apparteneva a una delle famiglie più importanti della Serenissima e nel luglio del 1468 sposò a 14 anni, per procura, Giacomo II Lusignano, re di Cipro e d’Armenia; il re morì nel 1473 lasciando a lei il controllo del Mediterraneo orientale.
Dopo l’ennesima congiura ordita da dei nobili catalani contro la regina, nel 1488 Caterina Cornaro fu costretta ad abdicare in favore della Repubblica di Venezia, che l’accolse con una festa trionfale il 6 Giugno 1489 facendola entrare in città a bordo del famoso Bucintoro, la galea di rappresentanza del doge. In quell’occasione, proprio il doge Agostino Barbarigo nominò Caterina Cornaro signora di Asolo e Castelfranco, mantenendo per lei il titolo di regina.
Durante il suo “regno”, la regina si circondò di vari artisti, tra i quali Giorgione e Pietro Bembo, morendo il 10 Luglio 1510 a Venezia.